Corso Rhinoceros 8 + Grasshopper
Docente: Valeria Francescato fiber_manual_record Interior & Product Designer
Docente: Gabriele Rinchi fiber_manual_record Professor of Parametric Modeling
54
Ore del corso
106
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il pacchetto si compone di due corsi: un corso completo di Modellazione 3D con Rhinoceros 8 e un corso di progettazione parametrica con Grasshopper.
Il corso completo di modellazione con il software Rhinoceros 8 insegna a progettare con il diffuso software per la modellazione 3D di superfici sculturate (free form) realizzato dall'azienda di Seattle Robert McNeel & Associates. Il corso si compone di circa 23 ore di lezioni divise in 6 moduli: un modulo introduttivo, un modulo dedicato alla modellazione di esterni, uno dedicato alla modellazione di interni, uno per la creazione di materiali, uno dedicato al settaggio di luci e camere per i rendering e, infine, un modulo sulla modellazione di oggetti squadrati e dalle forme morbide.
Il corso è adatto sia a chi ha già praticità nell'utilizzo di altri software di modellazione e vuole imparare anche le funzionalità di Rhinoceros, sia a chi è alle prime armi e vuole imparare ad usare uno strumento semplice, economico ma al contempo qualitativo, per realizzare i propri render.
La seconda parte del corso insegna a creare strutture e geometrie semplici e complesse in 3D attraverso l'utilissimo Plug-in gratuito di Rhinoceros, Grasshopper, della McNeel & Associates.
Questo corso insegna passo dopo passo a modellare un intero stadio in tutte le sue parti usando la modellazione parametrica che consente di creare e gestire non solo la parte architettonica del progetto ma anche quella strutturale.
La parte strutturale è composta da lezioni più corpose che si concluderanno con la scrittura completa di un algoritmo in grado di gestire parametricamente i seguenti elementi: linee di gioco, gradinate con relative sedute, rivestimento stadio, ipotesi di struttura di sostegno, struttura ombreggiante di copertura, pensilina e struttura esterna.
La parte di complemento è composta da un numero importante di piccoli tutorial che fanno comprendere il funzionamento del singolo comando che nella parte strutturale non può essere puntualmente analizzato in quanto si rischia di perdere il filo logico del progetto.
Non sono necessarie conoscenze pregresse dei linguaggi di programmazione per affrontare la seconda parte del corso, in quanto Grasshopper mette a disposizione un'interfaccia intuitiva e facile da apprendere.
Il corso è adatto sia a chi ha già praticità nell'utilizzo di altri software di modellazione e vuole imparare anche le funzionalità di Rhinoceros, sia a chi è alle prime armi e vuole imparare ad usare uno strumento efficace e affidabile per realizzare i propri modelli 3D di strutture sia semplici che complesse.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Corso Modellazione 3D con Rhinoceros 8 (24 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione a Rhinoceros
Lezione 2 - Interfaccia
Lezione 3 - Scorciatoie per la modellazione
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Le curve
Lezione 5 - La planimetria
Lezione 6 - Esportare una tavola tecnica
Lezione 7 - Stato di fatto e demolizioni
Lezione 8 - Stato di progetto
Lezione 9 - Tavola completa
Lezione 10 - Approfondimenti sui disegni 2D
Test Finale - Modulo 2
Lezione 11 - La modellazione di superfici
Lezione 12 - La Gumball in 3D
Lezione 13 - Il modello 3D di un appartamento (1)
Lezione 14 - Il modello 3D di un appartamento (2)
Lezione 15 - Il modello 3D di un appartamento (3)
Lezione 16 - Sezioni e SectionTools integrati
Lezione 17 - Viste assonometriche e prospettiche
Lezione 18 - Personalizzazione dei comandi
Lezione 19 - Impostare il pianoC
Test Finale - Modulo 3
Lezione 20 - Modellazione di una libreria
Lezione 21 - Modellazione di una maniglia
Lezione 22 - Topologia NURBS
Lezione 23 - Modellazione di una sedia (1)
Lezione 24 - Modellazione di una sedia (2)
Lezione 25 - Modellazione di un tavolo
Lezione 26 - Esploso assonometrico
Lezione 27 - Modellazione di una consolle
Lezione 28 - Estrarre sezioni multiple
Lezione 29 - Modellazione di una collezione di vasi (1)
Lezione 30 - Modellazione di una collezione di vasi (2)
Lezione 31 - Importare arredi tramite blocchi 3D
Lezione 32 - La modellazione mesh
Lezione 33 - La storia di costruzione
Test Finale - Modulo 4
Lezione 34 - Impostare la scena
Lezione 35 - Migliorare i dettagli della scena
Lezione 36 - Impostare le luci diurne
Lezione 37 - I materiali PBR
Lezione 38 - Applicare i materiali alla scena (1)
Lezione 39 - Applicare i materiali alla scena (2)
Lezione 40 - Esportare i render
Lezione 41 - Gli effetti di post-produzione
Lezione 42 - I materiali emissivi
Lezione 43 - Le animazioni
Test Finale - Modulo 5
Lezione 44 - La modellazione SubD (1)
Lezione 45 - La modellazione SubD (2)
Lezione 46 - La modellazione parametrica: introduzione a Grasshopper
Lezione 47 - La modellazione parametrica (1)
Lezione 48 - La modellazione parametrica (2)
Lezione 49 - Introduzione al taglio laser
Lezione 50 - Modello in scala per taglio laser (1)
Lezione 51 - Modello in scala per taglio laser (2)
Lezione 52 - Paneling Tools (1)
Lezione 53 - Paneling Tools (2)
Conclusioni
Test Finale - Modulo 6
Corso Grasshopper per Rhinoceros (30 ore)
Materiali Didattici - Modulo 1
Lezione 1 - Installare Grasshopper
Lezione 2 - User interface
Lezione 3 - Opzioni di importazione
Lezione 4 - Cerca e trova
Lezione 5 - Editor di gruppi e widgets
Lezione 6 - Menù Canvas
Lezione 7 - Menù Radiale
Lezione 8 - Interfaccia con Rhinoceros
Lezione 9 - Parametri
Lezione 10 - Graph Mapper
Lezione 11 - Collegamenti tra componenti
Lezione 12 - Domini
Lezione 13 - Lavorare con le matrici
Lezione 14 - Operatori matematici
Test Finale - Modulo 1
Lezione 15 - Operatori logici
Lezione 16 - Curve, primitive e Spline
Lezione 17 - Analisi sulle curve
Lezione 18 - Introduzione sui punti
Lezione 19 - Vettori e campi vettoriali
Lezione 20 - Colori
Lezione 21 - Data Matching
Lezione 22 - Lavorare con le Liste
Lezione 23 - Sequenze
Test Finale - Modulo 2
Lezione 24 - Lavorare con gli insiemi
Lezione 25 - Lavorare con gli alberi di dati
Lezione 26 - Superfici Primitive
Lezione 27 - Superfici Avanzate
Lezione 28 - Trasformazione di Morphing
Lezione 29 - Deformazione di superficie
Lezione 30 - Analisi sulle superfici
Lezione 31 - Array
Lezione 32 - Box Morphing
Lezione 33 - Voronoi 3D
Lezione 34 - Installare Weavebird
Lezione 35 - Mesh e overview Weavebird
Lezione 36 - Installare Lunchbox
Lezione 37 - Image Sampler
Test Finale - Modulo 3
Materiali Didattici - Modulo 4
Lezione 38 - Parte Strutturale (1)
Lezione 39 - Parte Strutturale (2)
Lezione 40 - Parte Strutturale (3)
Lezione 41 - Parte Strutturale (4)
Lezione 42 - Parte Strutturale (5)
Lezione 43 - Parte Strutturale (6)
Lezione 44 - Parte Strutturale (7)
Lezione 45 - Parte Strutturale (8)
Lezione 46 - Parte Strutturale (9)
Lezione 47 - Parte Strutturale (10)
Lezione 48 - Parte Strutturale (11)
Lezione 49 - Parte Strutturale (12)
Conclusioni
Slide Finali

