TUTTO APRILE: ABBIAMO IL 65% SCONTO SUI CORSI 🕊️ CODICE: PASQUA65

Corso Pratiche per l’Edilizia + 12 Crediti Formativi per il CNI

Docente: Luna Cara fiber_manual_record Architetto Ambientale

$399.00

+ iva

12 CFP

12

Ore del corso

20

Lezioni

Certificato Finale

Assistenza Illimitata

Accesso per 5 anni

Pagamento Sicuro

Iscriviti al corso

oppure accedi a tutti i corsi a partire da 29€/mese

Iscriviti Ora

Il corso Pratiche Edilizie è un corso essenziale ed interessante per tutti coloro che si occupano di progettazione ed edilizia. La docente, infatti, porterà passo dopo passo il corsista ad essere in grado di applicare le nozioni teoriche apprese durante il percorso di studi ai casi pratici, dotandolo degli strumenti necessari per portare i propri progetti dalla carta alla fase esecutiva e di cantiere, in modo da vederli realizzati nella vita reale.

Secondo il Testo Unico dell'Edilizia, la Pratica edilizia è il documento che permette di costruire, demolire o modificare un immobile. Ciò vuol dire che, escludendo gli interventi che si possono eseguire in Edilizia Libera, è sempre necessario per il progettista assolvere ad un iter burocratico e consegnare la Pratica Edilizia adatta tra quelle possibili ogni qualvolta si debba dare l'avvio alla fase esecutiva di un progetto.

Il corso Pratiche Edilizie ti fornirà tutti gli strumenti utili innanzitutto per comprendere la parte normativa che sta dietro la burocrazia, aiutandoti a consultare correttamente il Testo Unico dell'Edilizia, i Piani Regolatori ed i regolamenti Comunali nonché tutti gli aggiornamenti normativi emanati nel corso degli anni. Dopo aver terminato il corso Pratiche Edilizie sarai in grado di individuare sempre la Pratica più corretta per il tipo di intervento che starai eseguendo e di portarla a compimento in modo efficace ed efficiente interfacciandoti con le varie amministrazioni e gli Uffici Tecnici competenti nonché con gli sportelli online dedicati come SUAP (Impresa in un giorno) e SUE.

La prima parte del corso Pratiche Edilizie ti darà tutte le nozioni e gli strumenti necessari innanzitutto per studiare il tipo di intervento che ci si trova davanti ancor prima di mettere mano alla parte di progettazione preliminare, in modo da arrivare ad un progetto esecutivo che sia rispettoso della normativa vigente ed in linea con i Regolamenti ed i Vincoli previsti in base alla collocazione geografica dello stesso. Si passa poi a studiare nello specifico i Vincoli Paesaggistici (d.lgs. 42/2004) previsti sempre più spesso dalla normativa statale al fine di proteggere le aree di interesse storico e paesaggistico/naturalistico, in modo da poter comprendere in ogni caso pratico a quali vincoli siamo sottoposti e come poter realizzare un progetto in tutto rispetto della tutela estetica e paesaggistica prevista dalle nostre leggi o, al contrario, quando il nostro intervento non ricade in detti vincoli. Infine, verranno esposti nel dettaglio e con casi pratici i due procedimenti di Autorizzazione Paesaggistica previsti dalla Soprintendenza per il rilascio del Nullaosta.

La parte centrale e sostanziale del corso Pratiche Edilizie è dedicata alla comprensione dettagliata delle varie tipologie di Intervento Edilizio (nuove costruzioni, ristrutturazioni, interventi ordinari ecc.) e degli Iter Burocratici ad esse collegati. In particolare si parla di Titoli Edilizi Abilitativi quali: la Comunicazione di Inizio Lavori (CILA); la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA); il Permesso di Costruire (PdC); l'Attività in Edilizia Libera. In questo secondo modulo del corso Pratiche Edilizie, conoscerai, inoltre, quali sono gli obblighi e le responsabilità del Progettista nell'ambito di questi procedimenti, in relazione al Codice Deontologico Professionale dell'Albo Professionale a cui si è iscritti, ed in relazione, ovviamente al Codice Civile e Penale.

Alla fine del secondo modulo del corso Pratiche Edilizie, sarai in grado di:
- Individuare la tipologia di Intervento Edilizio in oggetto;
- Individuare il Titolo Abilitativo da richiedere in base alla tipologia individuata;
- Inoltrare correttamente la domanda allo Sportello Unico del Comune relativo al progetto.

Il terzo ed ultimo modulo del corso Pratiche Edilizie tratta una serie di argomenti molto utili e pratici per chi voglia esercitare la Professione, come le pratiche di Sanatoria in caso di difformità di intervento edilizio; il Regime Sanzionatorio in fase di Cantiere in caso di non conformità alla normativa; le pratiche di Sanatoria in caso di vincoli ambientali violati; come rispettare la Compatibilità Ambientale; come gestire le Varianti in Corso d'Opera.

Infine, verranno presentati i due portali fondamentali per chiunque eserciti il mestiere di progettista o Direttore Lavori, ovvero il SUAP e SUE, e verranno mostrati i loro funzionamenti ed illustrate tutte le loro caratteristiche al fine della corretta consegna finale delle Pratiche Edilizie viste durante le precedenti lezioni.

Il corso Pratiche Edilizie si rivolge a tutti i professionisti del settore, sia più esperti che a chi si affaccia per la prima volta a questo mestiere, ed in particolare a tutti coloro che sono coinvolti nella fase di progettazione ed esecuzione di nuovi edifici o di ristrutturazioni di edifici esistenti, che vogliono esercitare il proprio lavoro quotidiano in totale tranquillità e nel rispetto della Normativa vigente, imparando tutti gli iter necessari per portare il proprio lavoro a compimento senza sprechi di tempo e di risorse.

L'obiettivo del corso Pratiche Edilizie è quello di fornire al corsista tutti gli strumenti utili per consultare il Testo Unico per l'Edilizia, comprendere il tipo di intervento che si ha di fronte e svolgere il corretto iter per portare a compimento con successo l'approvazione del progetto da parte degli Enti Competenti. Il corso è corredato da appositi casi pratici, suggerimenti e consigli utili per poter svolgere all'atto pratico la propria professione al meglio nel lavoro quotidiano. All’inizio del corso verranno fornite tutte le slide e le dispense realizzate dal docente e spiegate durante le lezioni.

L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

Il corso è stato aggiornato con una lezione su tutti i cambiamenti dettati dal Decreto Salva-Casa (105/2024).

Questo corso include anche l'ottenimento di 12 Crediti Formativi Professionali validi per l'Ordine degli Ingegneri (CNI). Al fine dell'ottenimento dei Crediti Formativi, il corso va terminato entro il triennio di riferimento in cui è stato acquistato.

Luna Cara
Architetto Ambientale
Luna Cara è Architetto Ambientale Cum Laude presso il Politecnico di Milano. Lavora attualmente nel team di architetti Studio Boccuni, precedentemente BR04Project e si occupa principalmente di pratiche edilizie e di progettazione architettonica in tutte le scale (dal masterplan ai dettagli costruttivi) con particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. È attualmente docente del master “Internacional and Construction Project management. BIM, LEAN, LEED, IPD” presso l’Università di Barcellona e collabora con l’Università Internazionale SEK dove ha lavorato come professore ordinario fino al 2018.


Lasciaci la mail e ricevi gratis il nostro libro sul BIM!

Chatta con noiTi risponderemo il prima possibile
Ciao, hai bisogno di info su qualcuno dei nostri corsi?
digita il messaggio

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Scegli Scalapay al checkout
Disponibile con Visa, Mastercard o Amex.
Crea un account in 2 minuti
Crea il tuo account e ricevi approvazione istantanea.
Dividi il prezzo in 3, senza interessi
Goditi il tuo acquisto subito e dividi il prezzo in 3 rate mensili senza interessi.