Corso di Cinema 4D + V-Ray + Corona Renderer + Attestato Ufficiale Chaos Groups
Docente: Fabio Murgolo fiber_manual_record CG Artist
Docente: Marianna Tedeschini fiber_manual_record 3D Artist
41
Ore del corso
93
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il pacchetto si compone di 2 diversi corsi: un corso completo di Cinema 4D + V-Ray e un corso di Corona Renderer per Cinema 4D.
Il corso di Cinema 4D e V-Ray online insegna a modellare e renderizzare un progetto attraverso il software prodotto dalla Maxon, Cinema 4D, in associazione con il software di renderizzazione 3D più usato nel mondo dell'architettura, V-Ray. Partendo da una pianta 2D di diversa estensione (dwg, jpg, pdf e via dicendo) imparerai a realizzare attraverso Cinema 4D e alla sua vasta gamma di strumenti, il tuo modello 3D completo, dalla struttura ai complementi d’arredo.
Con il nostro corso di Cinema 4D e V-Ray imparerai inoltre a realizzare, una volta terminata la modellazione 3D, materiali, luci e camere attraverso V-Ray, che ti consentirà di ottenere immagini ed animazioni, contraddistinte da un altissimo livello di realismo. Sia i principianti che i professionisti esperti possono trarre vantaggio dalla vasta gamma di strumenti e funzioni di Cinema 4D e V-Ray per ottenere rapidamente risultati sorprendenti in poche semplici mosse.
La seconda parte del pacchetto, ovvero il corso di Corona Renderer, insegna a creare Render 3D, sia di interni che di esterni, caratterizzati da un alto livello di fotorealismo e dettaglio, attraverso il motore di Rendering Corona a partire dall'importazione di modelli 3D già realizzati con il software di Modellazione Cinema 4D.
Corona Renderer, software originariamente sviluppato da un giovane studente di Praga e poi recentemente acquistato da Chaos Group nel 2017, è un moderno motore di rendering fotorealistico ad alte prestazioni, disponibile per Autodesk 3ds Max, MAXON Cinema 4D e come applicazione standalone.
Il corso insegna tutto ciò che serve sapere per realizzare render diurni e notturni di alta qualità attraverso Corona Renderer, dall'impostazione delle luci sia naturali che artificiali, all'applicazione di moltissimi tipi di materiali fino ad arrivare all'impostazione delle camere e dei calcoli di rendering.
Sono molteplici i vantaggi che rendono Corona un software attrattivo per architetti, interior designer e 3D Artist, e addirittura per certi versi preferibile rispetto al suo principale competitor V-Ray. Tra i pregi di Corona ricordiamo: la facilità di utilizzo e di impostazione, l'ampia gamma di luci sia naturali che artificiali che ci mette a disposizione, il prezzo estremamente competitivo e la possibilità di visualizzare un'anteprima in real time del lavoro che stiamo svolgendo.
La finalità ultima del corso è insegnare a realizzare render completi con un buon livello di qualità e di fotorealismo nonché video animati dello spazio modellato da allegare ai vostri progetti usando un software avanzato e versatile come Cinema 4D abbinato al preferito tra i due maggiori motori di rendering esistenti, V-Ray e Corona Renderer.
Questo corso è girato con Corona Renderer 5.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Corso Cinema 4D + V-Ray (24 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 - Interfaccia viewport layout
Lezione 3 - Palette superiore e laterale
Lezione 4 - Gestore oggetti
Lezione 5 - Gestore proprietà
Lezione 6 - Note finali interfaccia e strumenti aggiuntivi
Test Finale - Modulo 1
Lezione 7 - Le Spline
Lezione 8 - Comandi aggiuntivi Spline
Lezione 9 - Ricalco Spline
Lezione 10 - Modificatori a partire da Spline
Lezione 11 - Superfici di suddivisione e cloth
Lezione 12 - Oggetti parametrici: Le primitive
Lezione 13 - Modellazione poligonale di base
Lezione 14 - Modellazione poligonale: tavolo e gamba
Lezione 15 - Specchiatura e cloni
Lezione 16 - Modellazione tavolo
Lezione 17 - Boleane Schiera Atom array
Lezione 18 - Deformatori e campi
Lezione 19 - Note finali sulla nuova interfaccia
Test Finale - Modulo 2
Lezione 20 - Modellazione architettonica a partire da file cad (1)
Lezione 21 - Modellazione architettonica a partire da file cad (2)
Lezione 22 - Modellazione architettonica a partire da jpg
Lezione 23 - Dettagliare il modello architettonico (1)
Lezione 24 - Dettagliare il modello architettonico (2)
Lezione 25 - Dettagliare il modello architettonico (3)
Lezione 26 - I Mograph
Lezione 27 - Applicazione mograph modellazione contesto (1)
Lezione 28 - Applicazione mograph modellazione contesto (2)
Lezione 29 - Modellazione dettagli
Lezione 30 - Modellazione sospensione
Lezione 31 - Modellazione sculpt: divano
Lezione 32 - Modellazione cuscini
Lezione 33 - Posizionamento e adattamento del modello
Lezione 34 - Modellazione altri mobili
Test Finale - Modulo 3
Lezione 35 - Render engine: introduzione
Lezione 36 - Pannello V-Ray
Lezione 37 - Camere
Lezione 38 - Luci
Lezione 39 - Materiali (1)
Lezione 40 - Materiali (2)
Lezione 41 - Illuminazione scena
Lezione 42 - Luci artificiali
Lezione 43 - Applicazione dei materiali
Lezione 44 - Posizionamento dei V-Ray asset
Lezione 45 - Cloner per vegetazione
Lezione 46 - Impostazioni finali di render
Test Finale - Modulo 4
Lezione 47 - Introduzione all'animazione
Lezione 48 - Le basi dell'animazione
Lezione 49 - Applicazione movimenti camere
Lezione 50 - Rendering dell'animazione
Lezione 51 - Analisi altre scene dell'animazione
Conclusioni
Test Finale - Modulo 5
Corso Corona Renderer per Cinema 4D (17 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione a Corona Renderer
Lezione 2 - Installazione
Lezione 3 - Interfaccia
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Camere: introduzione
Lezione 5 - Camere: DOF e Tonemapping
Lezione 6 - 360° e Fisheye
Test Finale - Modulo 2
Lezione 7 - Corona Interactive Rendering
Lezione 8 - Corona Denoising
Lezione 9 - Rendering Regione e Selected
Lezione 10 - VFB: Statistiche e Salvataggio
Lezione 11 - Light Mix
Lezione 12 - Multipass
Lezione 13 - Corona Sun e Sky
lezione 14 - Luci artificiali
Lezione 15 - Cielo HDRI
Test Finale - Modulo 3
Lezione 16 - Materiali: Diffuse e mappatura
Lezione 17 - Materiali: Riflessioni
Lezione 18 - Vetri
Lezione 19 - Tessuti
Lezione 20 - Displacement
Lezione 21 - Bump e Normali
Lezione 22 - Metalli
Lezione 23 - Acqua e Caustiche
Lezione 24 - Opacity
Lezione 25 - Self Illumination
Lezione 26 - Applicare i materiali
Lezione 27 - Nuovo Material Editor
Lezione 28 - Risorse utili
Lezione 29 - Portal Material
Lezione 30 - RaySwitcher
Lezione 31 - Shadow Catcher: Studio setting
Lezione 32 - Shadow Catcher: Compositing
Lezione 33 - Translucency
Lezione 34 - Volumetrics
Test Finale - Modulo 4
Lezione 35 - Rendering Esterno: Camere
Lezione 36 - Rendering Esterno: Illuminazione
Lezione 37 - Rendering Esterno: Materiali
Lezione 38 - Rendering Esterno: Settaggi e Light Mix
Lezione 39 - Rendering Interno: Impostazioni e Camere
Lezione 40 - Rendering Interno: Illuminazione
Lezione 41 - Rendering Interno: Materiali
Lezione 42 - Rendering Interno: Settaggi e Light Mix
Conclusioni
Test Finale - Modulo 5

