Preparazione Esame BIM Coordinator – Normativa UNI 11337
Docente: Luca Masiello fiber_manual_record Architetto Tecnico

1
Ore del corso
1
Lezioni
Pagamento Sicuro

file_download
Materiale Utile
play_circle_outline
Esame BIM Coordinator


Luca Masiello
Architetto Tecnico
Luca Masiello si laurea a pieni voti in architettura e disegno urbano al Politecnico di Milano nel 2020 con un progetto di tesi dal titolo: HBIM quale strumento di catalogazione dei restauri passati e gestione degli interventi futuri: il caso della Rocca Estense di San Martino in Rio. Tesi premiata dall’Ordine degli Architetti di Milano come tesi più innovativa dell’anno accademico 2019/2020. Ha seguito la progettazione di vari interventi sia pubblici che privati sempre con metodologia BIM. In particolare, ha diretto il coordinamento e la gestione informativa di vari interventi immobiliari di grandi dimensioni a Milano, Bologna, Genova, Modena e Reggio Emilia. La sua esperienza lavorativa si è focalizzata sull’utilizzo del BIM in tutte le sue dimensioni arrivando a seguire commesse fino al 7D. Nel 2022 consegue la certificazione da BIM Coordinator rilasciata da ICMQ. Ha sempre posto particolare attenzione al recupero del patrimonio edilizio e a come gli strumenti informatici possano assistere i progettisti nel loro lavoro.