Corso Interior Design Specialist 85 Ore (Interior Design + Autocad 2D + SketchUp + V-Ray + Illustrator)
Docente: Valentina Lasala fiber_manual_record Interior Designer
Docente: Michele Parente fiber_manual_record Professor of Modeling and SketchUp Certified Specialist
Docente: Angela Concetta Raimo fiber_manual_record Professor of 3D Modeling and 3D Printing
Docente: Elena Bocchetti fiber_manual_record Filmmaker e Media Specialist
85
Ore del corso
206
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Questo pacchetto molto completo si compone di quattro corsi, per un totale di 85F80 ore, ed insegna tutto ciò che un professionista deve sapere per entrare nel mondo del design di interni, sia residenziali che commerciali. Il corso di Interior Design si rivolge a tutti i professionisti del settore, architetti, geometri o ingegneri, che vogliano addentrarsi nel mondo più creativo e versatile del design di interni e curare dal punto di vista progettuale ed esecutivo progetti di restyling di interni.
La prima parte del corso è incentrata sulla teoria e la pratica che sono dietro alla professione dell'Interior Designer. Si tratta di un modulo di 20 ore ideato per conferire al corsista tutte le nozioni essenziali e gli strumenti adatti per soddisfare i propri clienti e portare a termine il proprio lavoro in maniera eccellente in ambito di design di interni, restyling e relooking. Il modulo ha l'obiettivo di fornire le competenze tecniche e le conoscenze artistiche necessarie a creare un buon progetto di design di interni in linea con le aspettative del cliente, a comunicare tale progetto in maniera efficace al cliente tramite moodboard e tavole visuali e, infine, a seguire il corretto completamento dell'opera fino ad arrivare alla chiusura del cantiere e alla pubblicizzazione del proprio lavoro al fine di attirare nuova clientela.
Il secondo modulo del corso è dedicato all'essenziale software di Autodesk per la progettazione in pianta, AutoCAD 2D. Il percorso insegna a usare tutte le funzionalità di Autodesk AutoCAD, software alla base della progettazione 2D architettonica o di interior poiché permette di produrre piante, sezioni e prospetti in formato vettoriale, formato che permette la scalabilità dei documenti senza perdita di risoluzione. L'obiettivo del modulo AutoCAD 2D è quello di approfondire tutte le funzionalità e i possibili utilizzi del software AutoCAD attraverso delle lezioni pratiche e dettagliate, corredate da molte esercitazioni utili al fine di mettere in pratica i comandi appresi. In particolare, il corso AutoCAD affronta passo dopo passo la progettazione in pianta di un intero appartamento, completo di arredo interno e corredato da sezioni e prospetti della struttura esterna.
Il terzo modulo del corso approfondisce la parte che riguarda la modellazione 3D e Rendering ed insegna tutto ciò che un Interior Designer deve sapere per creare render 3D fotorealistici in breve tempo con due strumenti funzionali ed intuitivi come SketchUp e V-Ray. Il Modulo SketchUp + V-Ray insegna passo dopo passo a modellare un intero edificio in tutte le sue parti (interni, facciate, esterni) usando tutte le funzionalità, gli strumenti e i Plug-in messi a disposizione da Sketchup che consentono una modellazione rapida, facile ed intuitiva. Il corso è tenuto da un docente esperto che insegna anche vari trucchi e scorciatoie utili per accorciare i tempi di modellazione.
L'ultimo modulo del corso è interamente dedicato alla creazione di tavole di presentazione dei propri progetti ai clienti tramite Illustrator, il software di grafica più usato al mondo. Nei vari moduli del corso Illustrator Online la docente ti insegnerà innanzitutto a gestire l’interfaccia del software e a conoscere i principali comandi e strumenti di disegno messi a disposizione da Adobe Illustrator. Successivamente ti verrà mostrato come elaborare illustrazioni grafiche semplici e complesse, verranno analizzate le possibili tecniche di colorazione delle immagini, la creazione di ombre e prospettive, la gestione di trame e pattern e l’utilizzo degli effetti 2D e 3D.
L'acquisto di questo corso è consigliabile a tutti coloro che desiderino diventare esperti di Interior Design e vogliano trovare sbocchi lavorativi in tal senso, sia chi parte da un livello principiante che chi ha già qualche esperienza nel settore, per migliorare il proprio flusso di lavoro e apprendere le tecniche e gli strumenti necessari per realizzare progetti di Interior Design di livello elevato da presentare ai propri committenti.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
Il lavoro dell'interior designer è sempre più importante nel mondo attuale, in cui gli spazi abitativi sono diminuiti e al contrario il tempo passato in casa è aumentato. Si tratta di una professione essenziale che ha il compito di unire creatività ed estetica con funzionalità e budget.
Questo pacchetto comprende anche l'Attestato Ufficiale di Autodesk relativo a Autocad 2D che potrai scaricare dopo aver terminato al 100% il modulo Autocad 2D ed esserti iscritto al portale Autodesk Education tramite la mail che riceverai a fine corso. Inoltre, questo corso include anche l'Attestato di Partecipazione ufficiale SketchUp, poiché la nostra scuola è un centro di formazione Autorizzato.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
-
Come posso ottenere l'Attestato Ufficiale di Autodesk?Quando avrai terminato il 100% delle lezioni del modulo riguardante a 3D Studio Max + V-Ray, riceverai una mail da parte di Autodesk che ti inviterà a iscriverti al programma di GoPillar Academy sul portale di Autodesk Education e a compilare un piccolo questionario finale di valutazione sul corso. Dopo aver compilato il questionario finale di valutazione sul corso riceverai il tuo Attestato Ufficiale emesso da Autodesk. Ti ricordiamo che, per policy di Autodesk, hai 60 giorni di tempo massimo per compilare il quiz e ricevere il tuo Attestato dalla data in cui riceverai la mail di invito.
-
Come posso ottenere l'Attestato Ufficiale di SketchUp?Questo corso include anche l'Attestato di Partecipazione ufficiale SketchUp, poiché la nostra scuola è un centro di formazione Autorizzato. Riceverai l'Attestato Ufficiale di relativo a SketchUp via email entro 30 giorni dalla data in cui avrai terminato il 100% del corso.
-
Dovrò superare un test per ricevere gli Attestati?Sì, per sbloccare gli Attestati dovrai superare dei test finali composti da domande a risposta multipla con almeno il 70% di risposte esatte. I test si svolgono direttamente sul nostro sito, in qualsiasi giorno e orario.
Corso SketchUp Pro + V-Ray (33 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Installazione
Lezione 2 - Interfaccia di SketchUp
Lezione 3 - Strumenti disegno e Snap
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Costruzione di una forma base
Lezione 5 - Costruzione solaio e muri
Lezione 6 - Gruppi e creazione aperture
Lezione 7 - Ombreggiatura delle scene
Lezione 8 - Modellazione con lo Strumento Seguimi
Lezione 9 - Applicazione dei materiali
Lezione 10 - Importazione arredi; spostamento, rotazione e scalatura oggetti
Lezione 11 - Importazione modelli e Strumento Specchia
Lezione 12 - Esportazione viste
Lezione 13 - Personalizzazione dell'interfaccia di SketchUp
Lezione 14 - Gestione geometrie
Lezione 15 - Orientamento facce
Lezione 16 - Gruppi, Componenti e Copie
Lezione 17 - Strumento Rotazione
Lezione 18 - Strumenti del disegno
Lezione 19 - Realizzazione cerchi ed archi
Lezione 20 - Installazione dei Plugin
Lezione 21 - Strumento Inverti e Plugin Mirror
Lezione 22 - Scorciatoie
Test Finale - Modulo 2
Lezione 23 - Importazione CAD
Lezione 24 - Importazione JPG
Lezione 25 - Disegno muri
Lezione 26 - Creazione aperture
Lezione 27 - Realizzazione solai
Lezione 28 - Strumento Geometrie Nascoste
Lezione 29 - Nascondere parti del modello
Lezione 30 - Disegno dettagli esterni
Lezione 31 - Disegnare infissi
Lezione 32 - Plugin: Infissi
Lezione 33 - Oggetti finestra
Lezione 34 - Operazioni avanzate sulle componenti
Lezione 35 - Disegnare Scale
Lezione 36 - Plugin: Scale
Lezione 37 - Oggetti solidi
Lezione 38 - Intersezioni
Lezione 39 - Modellazione di una ringhiera
Lezione 40 - Disegno dettagli interni
Lezione 41 - Strumento Tag
Lezione 42 - Introduzione ai materiali
Lezione 43 - Creazione materiali
Lezione 44 - Applicazione pratica dei materiali
Lezione 45 - Texture proiettate
Lezione 46 - Trasparenza
Lezione 47 - Sabbiera
Lezione 48 - 3D Warehouse
Lezione 49 - Inserimento e modifica di arredi dettagliati
Lezione 50 - Esterni
Lezione 51 - Posizione geografica del modello
Lezione 52 - Ombreggiatura
Test Finale - Modulo 3
Lezione 53 - Scene
Lezione 54 - Stili
Lezione 55 - Abbina foto
Lezione 56 - Prospettiva animazione
Lezione 57 - Esportazione automatica e opzioni di esportazione
Lezione 58 - Sezioni
Lezione 59 - Animazione
Lezione 60 - Testi e quote
Lezione 61 - LayOut
Test Finale - Modulo 4
Lezione 62 - Plugin: Extrusion Tools
Lezione 63 - Plugin: FredoScale
Lezione 64 - Plugin: Shape Bender
Lezione 65 - Plugin: JPP
Lezione 66 - Plugin: Texture Positioning
Lezione 67 - Plugin: FredoCorner
Lezione 68 - Plugin: ClothWorks
Test Finale - Modulo 5
Lezione 1 - Installazione e personalizzazione interfaccia
Lezione 2 - Introduzione a V-Ray
Lezione 3 - Interfaccia
Lezione 4 - Libreria Chaos Cosmos
Lezione 5 - Material Collection
Lezione 6 - Impostazioni iniziali
Lezione 7 - Impostazioni del sole
Lezione 8 - Materiali
Lezione 9 - Texture con UV Binding
Lezione 10 - Texture PBR
Lezione 11 - V-Ray Lights
Lezione 12 - Illuminazione DomeLight e HDR
Lezione 13 - V-Ray Proxy
Lezione 14 - V-Ray Fur
Lezione 15 - V-Ray Displacement
Lezione 16 - V-Ray Enmesh Modifier
Lezione 17 - V-Ray Scatter
Lezione 18 - V-Ray Utilities
Lezione 19 - Render esterno diurno: introduzione
Lezione 20 - Render esterno diurno: LightSelect
Lezione 21 - Render esterno diurno: contesto
Lezione 22 - FredoCorner
Lezione 23 - Render interno diurno: introduzione
Lezione 24 - Render interno diurno: HDR
Lezione 25 - Render interno diurno: VFB Lightmix
Lezione 26 - V-Ray Sheen: tessuti
Lezione 27 - Two-sided material
Lezione 28 - Render sezione
Lezione 29 - Render esterno notturno
Lezione 30 - Render interno notturno
Test Finale - Modulo 6
Lezione 31 - Render HQ
Lezione 32 - Render Element
Lezione 33 - Batch render
Lezione 34 - V-Ray Vision
Lezione 35 - Animazione con V-Ray
Lezione 36 - Pack project
Conclusioni
Test Finale - Modulo 7
Corso AutoCAD 2D (12 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Download e installazione
Lezione 2 - Personalizzazione interfaccia
Lezione 3 - Gestione disegni
Lezione 4 - Gli strumenti per il disegno (1)
Lezione 5 - Gli strumenti per il disegno (2)
Lezione 6 - Gli strumenti per il disegno (3)
Lezione 7 - I layer
Lezione 8 - Selezioni
Lezione 9 - Recap Modulo 1
Lezione 10 - Esercitazione Finale Modulo 1
Test Finale - Modulo 1
Lezione 11 - Comandi per la modifica (1)
Lezione 12 - Comandi per la modifica (2)
Lezione 13 - Comandi per la modifica (3)
Lezione 14 - Comandi per la modifica (4)
Lezione 15 - Esercitazione: comandi per la modifica (1)
Lezione 16 - Esercitazione: comandi per la modifica (2)
Lezione 17 - Esercitazione: disegno di un oggetto complesso
Lezione 18 - Esercitazione Finale Modulo 2
Test Finale - Modulo 2
Lezione 19 - Retini
Lezione 20 - Strumenti per la misurazione e la quotatura
Lezione 21 - Il testo
Lezione 22 - I blocchi
Lezione 23 - Esercitazione Intermedia Modulo 3 (1)
Lezione 24 - Esercitazione Intermedia Modulo 3 (2)
Lezione 25 - Esercitazione Intermedia Modulo 3 (3)
Lezione 26 - Annotatività
Lezione 27 - La stampa
Test Finale - Modulo 3
Lezione 28 - Le tabelle
Lezione 29 - Approfondimento: blocchi e template
Lezione 30 - Approfondimento: Tips e trick
Lezione 31 - Approfondimento: Stili di stampa e formato fogli
Test Finale - Modulo 4
Corso Interior Design (20 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Interior design e architettura: un legame indissolubile
Lezione 2 - Evoluzione dell'Interior Design
Lezione 3 - Interior Design moderno
Lezione 4 - Relooking VS Restyling
Lezione 5 - Esempi noti di progetti di interior
Test Finale - Modulo 1
Lezione 6 - Conoscere il cliente
Lezione 7 - Rilievo
Lezione 8 - Lettera d'incarico e parcella
Lezione 9 - Budget
Test Finale - Modulo 2
Lezione 10 - Definizione degli ambienti
Lezione 11 - Concept
Lezione 12 - Progetto preliminare
Lezione 13 - Moodboard
Test Finale - Modulo 3
Lezione 14 - Progetto esecutivo
Lezione 15 - C.I.L.A.
Lezione 16 - Elaborati tecnici
lezione 17 - Computo Metrico Estimativo e contratto di appalto
Test Finale - Modulo 4
Lezione 18 - Principi basilari di Interior Design (1)
Lezione 19 - Principi basilari di Interior Design (2)
Lezione 20 - Colore (1)
Lezione 21 - Colore (2)
Lezione 22 - Le dimensioni umane (1)
Lezione 23 - Le dimensioni umane (2)
Lezione 24 - Stili di arredamento (1)
Lezione 25 - Stili di arredamento (2)
Lezione 26 - Illuminazione (1)
Lezione 27 - Illuminazione (2)
Lezione 28 - Materiali (1)
Lezione 29 - Materiali (2)
Lezione 30 - Arredi e complementi (1)
Lezione 31 - Arredi e complementi (2)
Lezione 32 - Sostenibilità
Test Finale - Modulo 5
Lezione 33 - I diversi ambienti della casa: il Living
Lezione 34 - I diversi ambienti della casa: la Cucina
Lezione 35 - I diversi ambienti della casa: il Bagno
Lezione 36 - I diversi ambienti della casa: la Camera da letto
Lezione 37 - I diversi ambienti della casa: l'Ingresso e lo Studio
Test Finale - Modulo 6
Lezione 38 - Gestione del cantiere e Fine dei Lavori
Lezione 39 - Pubblicizzare progetto e lavoro
Conclusioni
Test Finale - Modulo 7
Corso Adobe Illustrator (19 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione al software
Lezione 2 - Impostare un documento
Lezione 3 - Tavole e livelli
Lezione 4 - Strumenti operativi di base
Test Finale – Modulo 1
Lezione 5 - Forme e tracciati (1)
Lezione 6 - Forme e tracciati (2)
Lezione 7 - Strumento Penna
Lezione 8 - Strumenti di disegno a mano libera (1)
Lezione 9 - Strumenti di disegno a mano libera (2)
Lezione 10 - Testi
Test Finale – Modulo 2
Lezione 11 - Tecniche di colorazione (1)
Lezione 12 - Tecniche di colorazione (2)
Lezione 13 - Ombre, trame sfumate e fusioni
Lezione 14 - Gestione dei Pattern
Lezione 15 - Uso dei simboli
Lezione 16 - Pennelli artistici e diffusione
Lezione 17 - Effetti di Illustrator
Test Finale – Modulo 3
Lezione 18 - Effetti 3D
Lezione 19 - Griglia prospettica
Lezione 20 - Disegno 3D: diagrammi architettonici (1)
Lezione 21 - Disegno 3D: diagrammi architettonici (2)
Lezione 22 - Immagini raster e prospettiva
Test Finale – Modulo 4
Lezione 23 - Creare un logo e un biglietto da visita
Lezione 24 - Impaginare un depliant di interior design
Lezione 25 - Vettorializzare un'immagine raster
Lezione 26 - Elaborare graficamente un'immagine di interni
Lezione 27 - Disegnare un'architettura in prospettiva (1)
Lezione 28 - Disegnare un'architettura in prospettiva (2)
Test Finale – Modulo 5
Lezione 29 - Aree di lavoro suggerite
Lezione 30 - Formati di salvataggio ed esportazione
Lezione 31 - Risorse online
Conclusioni
Test Finale – Modulo 6





