Corso V-Ray per Revit
Docente: Paolo Pizzichini fiber_manual_record Architetto Tecnico
10
Ore del corso
18
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il corso di V-Ray per Revit ti consentirĂ di imparare ad usare un prestante motore di rendering 3D, come V-Ray, all'interno del famoso software di Autodesk per la progettazione in BIM, Revit, al fine di ottenere buon livello di dettaglio, qualitĂ e fotorealismo dei tuoi render. Questo corso ti consente di avere tutti gli strumenti necessari, non solo per la progettazione tecnica ma anche per la grafica e per il rendering, all'interno di un unico software: Revit.
I diversi moduli del corso sono dedicati alle funzionalitĂ principali di ogni motore di rendering: il settaggio delle impostazioni iniziali, il settaggio delle luci naturali o artificiali, i materiali e infine il settaggio delle camere e l'esportazione finale.
Tutti e tre gli argomenti verranno trattati in maniera approfondita e arricchita da molteplici consigli che vi porteranno ad avere un flusso di lavoro organizzato per i vostri render sia di interni che di esterni, notturni e diurni. Verranno trattati diversi tipi di materiali applicabili in V-Ray, da quelli standard a quelli avanzati.
L’iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l’iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarĂ da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e i dati di qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal per il pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 - La toolbar di V-Ray
Test Finale - Modulo 1
Lezione 3 - La finestra del frame buffer
Lezione 4 - L'inquadratura e l'obiettivo fotografico
Lezione 5 - La luce naturale
Test Finale - Modulo 2
Lezione 6 - Le luci artificiali (1)
Lezione 7 - Le luci artificiali (2)
Test Finale - Modulo 3
Lezione 8 - Introduzione ai materiali di base
Lezione 9 - I Materiali di base
Lezione 10 - Editing di un materiale generico
Test Finale - Modulo 4
Lezione 11 - I Materiali avanzati (1)
Lezione 12 - I Materiali avanzati (2)
Lezione 13 - Gestione canali ed esportazione
Test Finale - Modulo 5
Lezione 14 - Esercitazione render esterno diurno: Settaggio inquadratura
Lezione 15 - Render esterno diurno
Lezione 16 - Render esterno notturno
Lezione 17 - Render interno diurno
Lezione 18 - Render interno notturno
Conclusioni
Test Finale - Modulo 6

