Corso Progettazione Edifici Alta Efficienza Energetica (NZEB)
Docente: Michele Caltabiano fiber_manual_record Architetto ed esperto di Bioclimatica
35
Ore del corso
76
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica, tecnicamente chiamati edifici NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) è un corso molto completo e approfondito che affronta un tema molto contemporaneo è che sarà sempre più importante nel prossimo futuro, ovvero la realizzazione di nuove costruzioni ad impatto zero ed energeticamente sostenibili così come la trasformazione del patrimonio edilizio esistente in questa direzione.
Trovare soluzioni architettoniche adeguate a progettare edifici ad Alta Efficienza Energetica è un tema ormai imprescindibile da diversi decenni perché una delle direttrici fondamentali di un progresso sostenibile. In tale direzione sono state emanate diverse Direttive Europee, tra cui la 2010/31/UE che definisce cosa sono gli edifici NZEB e impone agli stati membri di trovare soluzioni per ridurre i consumi energetici degli edifici.
A tal riguardo, per recepire la Direttiva Europea 2010/31/UE, dal 1° gennaio 2021 è stato introdotto nel nostro paese l’obbligo di progettazione NZEB per tutti i nuovi edifici e per tutti gli interventi di demolizione e successiva ricostruzione, obbligo che era già presente per quanto riguarda gli edifici pubblici dal 1° gennaio 2019.
In particolare, il corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica pone l’attenzione su come impostare, a partire già dalla fase di progettazione preliminare, l’edificio in modo che abbia un fabbisogno energetico quasi nullo o comunque coperto per la maggior parte da energia rinnovabile prodotta direttamente in situ.
La prima parte del corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica (NZEB) mira ad approfondire innanzitutto la parte normativa relativa agli edifici NZEB, nonché il significato di NZEB e la sua importanza nell'edilizia contemporanea. Si passa poi ad analizzare tutti i fattori da considerare al fine di rendere l'edificio autonomo (o quasi) dal punto di vista energetico durante le diverse stagioni climatiche che si alternano durante l’anno; in questo modulo del corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica verranno trattati temi quali il comfort termoigrometrico, gli inquinanti interni, il sito di progetto e le zone climatiche, la ventilazione.
La parte centrale e sostanziale del corso è dedicata a lezioni che mostreranno come e quali strumenti usare sia per progettare un edificio NZEB da zero sia per riqualificare l'esistente in ottica NZEB. Si partirà dall’analisi dell’edificio - da costruire o esistente - delle sue caratteristiche tecnologiche e dell’ambiente che lo circonda, per poi arrivare alla definizione dei calcoli e delle verifiche necessarie a definire un edificio efficiente dal punto di vista energetico. In questo secondo modulo del corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica si parlerà di argomenti quali le tecniche di isolamento termico e da condensa, i materiali da utilizzare, le schermature solari, gli impianti HVAC e il CALCOLO del fabbisogno energetico di un edificio, l'uso dei sistemi eolici e fotovoltaici.
I moduli ulteriori del corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica trattano una serie di argomenti molto utili e pratici per chi voglia implementare questo tipo di tecniche nella fase di progettazione e riqualificazione di un edificio, quali la complementarità tra il BIM e gli edifici NZEB, le CERTIFICAZIONI ENERGETICHE, le simulazioni energetiche, le componenti smart, la gestione del cantiere e la comunicazione al cliente. Particolare rilievo è dato in questa fase agli incentivi fiscali introdotti da diversi decreti negli ultimi anni, compreso il decreto rilancio, e a come sfruttarli al meglio in fase di esecuzione lavori.
Infine, il corso è corredato da moltissimi casi studio che analizzano diversi edifici a impatto zero costruiti negli ultimi anni sia in Italia che nel resto del mondo, andando in dettaglio a parlare delle tecniche all’avanguardia utilizzate e delle best practice adottate di volta in volta in relazione all’ambiente circostante in cui si trova l’edificio.
Il corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica (NZEB) si rivolge a tutti i professionisti del settore, ed in particolare a tutti coloro che sono coinvolti nella fase di progettazione di nuovi edifici o di ristrutturazioni di edifici esistenti, poiché nell'immediato futuro si troveranno a dover integrare diverse tecniche di progettazione efficiente dal punto di vista energetico per rimanere in regola con la normativa di settore.
Il corso Progettazione di edifici ad Alta Efficienza Energetica (NZEB) è composto da video-lezioni preregistrate che possono essere quindi visualizzate in qualsiasi orario e giorno per conciliarle con i diversi impegni dei corsisti. All’inizio del corso verranno fornite tutte le slide e le dispense realizzate dal docente e spiegate durante le lezioni.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso BIM?Sì, certo. Al termine del corso Revit ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso BIM?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso BIM?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e i dati di qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal per il pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Introduzione
Lezione 1 - La Direttiva Europea 31/2010 ed il concetto di NZEB
Lezione 2 - Il DM 26/06/2015: requisiti minimi
Lezione 3 - Il DLgs 28/2011: integrazione delle fonti rinnovabili
Lezione 4 - La nuova Direttiva UE 2018/844
Lezione 5 - Strategie e sinergie
Lezione 6 - Analisi del sito di progetto
Lezione 7 - Obiettivi del progetto NZEB
Lezione 8 - Integrazione degli aspetti architettonici
Lezione 9 - Caso studio: sede della società 3M
Test Finale - Modulo 1
Lezione 10 - Irraggiamento, convezione, conduzione
Lezione 11 - Il comfort interno
Lezione 12 - Il comfort termoigrometrico
Lezione 13 - Gli inquinanti interni
Lezione 14 - Le zone climatiche
Lezione 15 - Il diagramma solare
Lezione 16 - La radiazione solare
Lezione 17 - La ventilazione
Lezione 18 - Caso studio: riqualificazione complesso scolastico a Terento (BZ)
Test Finale - Modulo 2
Lezione 19 - L'involucro edilizio: principi e generalità
Lezione 20 - Sistemi di protezione dall'acqua e dal vapore
Lezione 21 - Gli isolanti
Lezione 22 - La gestione delle condense interstiziali
Test Finale - Modulo 3
Lezione 23 - Riqualificare l'esistente: principi e generalità
Lezione 24 - Analisi dell'edificio
Lezione 25 - Metaprogettazione
Lezione 26 - Anno di costruzione e caratteristiche tecnologiche
Lezione 27 - Interventi di isolamento termico
Lezione 28 - I ponti termici
Lezione 29 - Correzione dei ponti termici: soluzioni tecniche
Lezione 30 - Caso studio: Expost di Bolzano
Test Finale - Modulo 4
Lezione 31 - Il ciclo di vita dei materiali: i CAM
Lezione 32 - Il ciclo di vita di un edificio
Lezione 33 - L'analisi LCA
Lezione 34 - Caso studio: Mjøsa Tower
Test Finale - Modulo 5
Lezione 35 - L'importanza di consumare poco
Lezione 36 - Diversi climi, diverse esigenze
Lezione 37 - Le schermature solari
Lezione 38 - L'inerzia termica
Lezione 39 - Ventilazione passiva e dissipazione del calore
Lezione 40 - Pareti ventilate
Lezione 41 - Coperture ventilate
Lezione 42 - Serre bioclimatiche
Lezione 43 - La gestione dell'intorno dell'edificio
Lezione 44 - Caso studio: ZCB Hong Kong
Test Finale - Modulo 6
Lezione 45 - Calcolo del fabbisogno energetico
Lezione 46 - Pompa di calore
Lezione 47 - VMC con recuperatore di calore
Lezione 48 - Gli impianti a pannelli radianti
Lezione 49 - Sistemi di produzione dell'ACS
Lezione 50 - Caso studio: edificio K19
Test Finale - Modulo 7
Lezione 51 - L'energia solare
Lezione 52 - Il solare termico
Lezione 53 - Il solare termico: calcolo e dimensionamento
Lezione 54 - Sistemi geotermici
Lezione 55 - Sistemi Solar Cooling
Lezione 56 - Sistemi ibridi solari termofotovoltaici
Lezione 57 - Microeolico e minieolico
Lezione 58 - Caso studio: Powerhouse Telemark
Test Finale - Modulo 8
Lezione 59 - Fotovoltaico
Lezione 60 - Fotovoltaico: calcolo e dimensionamento
Lezione 61 - Fotovoltaico: componenti innovative ed integrazione architettonica
Test Finale - Modulo 9
Lezione 62 - L'approccio integrato
Lezione 63 - Il BIM e gli edifici NZEB
Lezione 64 - Modellazione e simulazione energetica degli edifici
Lezione 65 - Lo Smart Building
Lezione 66 - La progettazione delle componenti
Lezione 67 - Logistica e gestione del cantiere
Lezione 68 - Caso studio: Edificio NZEB al Gui'an Innovation Park
Test Finale - Modulo 10
Lezione 69 - L'APE e l'AQE
Lezione 70 - Protocolli di certificazione delll'edificio
Lezione 71 - Caso studio: The Edge
Test Finale - Modulo 11
Lezione 72 - Strumenti fiscali per la riqualificazione energetica
Lezione 73 - L'efficienza energetica: plusvalore immobiliare
Lezione 74 - Il tempo di ritorno dell'investimento
Lezione 75 - La comunicazione del progetto energeticamente efficiente
Lezione 76 - Caso studio: Bullit Center
Conclusioni
Test Finale - Modulo 12
