Corso Rhinoceros + V-Ray + Enscape Renderer + Attestato Ufficiale Chaos Groups
Docente: Luigi Maresca fiber_manual_record 3D Artist
Docente: Michele Parente fiber_manual_record Professor of Modeling and SketchUp Certified Specialist
39
Ore del corso
90
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il pacchetto si compone di 2 diversi corsi: un corso completo di Rhinoceros + V-Ray ed un corso di Enscape per Rhinoceros.
Il corso di Rhinoceros + V-Ray si compone di circa 25 ore di lezioni durante le quali verrà trattata la modellazione di un intero edificio, comprensivo di diversi tipi di complessità strutturali, come scale, infissi e parapetti nonché di diversi tipi di oggetti e pezzi d'arredo; infine, verrà anche trattata la modellazione degli ambienti esterni, della vegetazione e l'applicazione dell'erba.
Il corso insegna passo dopo passo a modellare un intero edificio in tutte le sue parti (interni, facciate, esterni) usando tutte le funzionalità, i tool e i Plug-in messi a disposizione da Rhino che consentono una modellazione rapida, facile ed intuitiva.
Nei moduli finali imparerai inoltre ad applicare, una volta terminata la modellazione 3D, moltissimi diversi tipi di materiali, luci e camere attraverso V-Ray, che ti consentirà di ottenere immagini ed animazioni, contraddistinte da un altissimo livello di realismo.
La seconda parte del pacchetto, ovvero il corso di Enscape per Rhinoceros, insegna a creare Render 3D, sia di interni che di esterni, caratterizzati da un alto livello di fotorealismo e dettaglio, attraverso il motore di Rendering Enscape, una plug-in che lavora all'interno del software di Modellazione Rhinoceros.
Enscape, software di proprietà dell'azienda tedesca Enscape GmbH, è un nuovo e moderno motore di rendering real-time e visualizzatore VR ad alte prestazioni, disponibile come plug-in per Sketchup, Rhinoceros, ArchiCAD e BIM.
Questo corso insegna tutto ciò che serve sapere per realizzare render diurni e notturni di alta qualità attraverso Enscape, dall'impostazione delle luci sia naturali che artificiali, all'applicazione dei materiali fino ad arrivare all'impostazione delle camere e dei calcoli di rendering. Infine, l'ultimo modulo di approfondimento tratta di funzionalità più avanzate quali la creazione di render panoramici 360° e l'esportazione di modelli esplorabili sul web o con Oculus Rift.
La finalità ultima del corso è insegnare a realizzare render completi con un buon livello di qualità e di fotorealismo nonché panorama 360° dello spazio modellato da allegare ai vostri progetti usando un software avanzato e versatile come Rhinoceros abbinato al preferito tra i due maggiori motori di rendering esistenti per Rhinoceros, V-Ray e Enscape.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Corso Enscape per Rhinoceros (12 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione
Lezione 2 – Descrizione generale
Lezione 3 – Esempi di lavoro
Lezione 4 – Verifica hardware
Lezione 5 – Installazione
Test Finale - Modulo 1
Lezione 6 - Modello di lavoro
Lezione 7 - Barra strumenti
Lezione 8 – Materiali Smart (1)
Lezione 9 – Materiali Smart (2)
Lezione 10 – General Settings
Lezione 11 – Visual Settings (1)
Lezione 12 – Visual Settings (2)
Test Finale - Modulo 2
Lezione 13 - Material Settings (1)
Lezione 14 - Material Settings (2)
Lezione 15 – Materiali ADV
Lezione 16 – Materiali PBR
Lezione 17 – Libreria materiali
Lezione 18 – Illuminazione naturale
Lezione 19 – Illuminazione artificiale
Lezione 20 – Asset library
Lezione 21 - Trasparenza png
Lezione 22 - Libreria oggetti
Lezione 23 - Viste Sezionate
Lezione 24 – Assonometria
Test Finale - Modulo 3
Lezione 25 – Setup esterno giorno (1)
Lezione 26 – Setup esterno giorno (2)
Lezione 27 – Setup esterno notte
Lezione 28 – Setup interno giorno
Lezione 29 – Setup interno notte
Lezione 30 – Gestione scene
Lezione 31 – Filmati (1)
Lezione 32 – Filmati (2)
Test Finale - Modulo 4
Lezione 33 – Immagini 360°
Lezione 34 – File standalone
Lezione 35 – Web standalone
Conclusioni
Test Finale - Modulo 5
Corso Rhinoceros + V-Ray (27 ore)
Materiali Didattici
Introduzione
Lezione 1 - Set up Rhinoceros e V-Ray
Lezione 2 - Interfaccia e strumenti principali
Lezione 3 - Il progetto: importazione e livelli
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Modellazione di base: struttura
Lezione 5 - Modellazione di base: muri e porte
Lezione 6 - Modellazione di base: pavimentazione interna ed esterna
Lezione 7 - Modellazione di base: vetri e infissi
Lezione 8 - Modellazione di base: scale
Lezione 9 - Modellazione di base: parapetti
Test Finale - Modulo 2
Lezione 10 - Camera e Viste
Lezione 11 - Interfaccia V-Ray
Lezione 12 - RhinoSun e VraySun
Lezione 13 - HDRI
Lezione 14 - VrayLights
Test Finale - Modulo 3
Lezione 15 - Material Studio e History
Lezione 16 - Material PBR (1)
Lezione 17 - Material PBR (2)
Test Finale - Modulo 4
Lezione 18 - Alberi e Proxy
Lezione 19 - Erba: VrayFur
Lezione 20 - Scattering con Grasshopper
Lezione 21 - Texture Mapping (1)
Lezione 22 - Texture Mapping (2)
Lezione 23 - Tecniche di modellazione: sedia
Lezione 24 - Tecniche di modellazione: tavolo
Lezione 25 - Tecniche di modellazione: divano
Lezione 26 - Tecniche di modellazione: libreria
Lezione 27 - Tecniche di modellazione: design legno
Test Finale - Modulo 5
Lezione 28 - Luci e Faretti: IES (1)
Lezione 29 - Luci e Faretti (2)
Lezione 30 - Luci e Faretti (3)
Lezione 31 - Luci e Faretti (4)
Lezione 32 - Luci e Faretti (5)
Lezione 33 - VrayScene: piante
Test Finale - Modulo 6
Lezione 34 - Materiali: vetro e acqua
Lezione 35 - Materiali: pavimentazione (1)
Lezione 36 - Materiali: pavimentazione (2)
Lezione 37 - Materiali: pavimentazione (3)
Lezione 38 - Materiali: solai
Lezione 39 - Materiali: muri
Lezione 40 - Materiali: acciaio
Lezione 41 - Materiali: tiles
Lezione 42 - Materiali: muro di pietra - Displacement
Lezione 43 - Materiali: legno (1)
Lezione 44 - Materiali: legno (2)
Lezione 45 - Materiali: legno e fuoco
Test Finale - Modulo 7
Lezione 46 - Revisione Generale e V-Ray Render Elements
Lezione 47 - Controllo e Qualità (1)
Lezione 48 - Controllo e Qualità (2)
Lezione 49 - Render esterno diurno - DOF
Lezione 50 - Render interno diurno - Environmental Fog
Lezione 51 - Render esterno notturno - Caustics e Glare
Lezione 52 - Render interno notturno - Bloom
Lezione 53 - Render interno in controluce - VrayBatch
Lezione 54 - Animazione
Lezione 55 - Update V-Ray Next
Conclusioni
Test Finale - Modulo 8


