Corso Fotografia per l’Architettura
Docente: Agostino Granatiero fiber_manual_record Architetto & Urban Designer
19
Ore del corso
43
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il corso di Fotografia per l'Architettura consentirĂ di conoscere in maniera approfondita tutte le tecniche, i software e le apparecchiature necessarie a scattare ed editare fotografie con soggetti architettonici.
La prima parte del corso è dedicata alla definizione di tutta l'attrezzatura necessaria a chi si accinge alla realizzazione di un servizio di fotografia per l'architettura. Oggetto delle lezioni sarà la definizione delle caratteristiche ottimali dell'apparecchiatura da utilizzare rispetto alla diversa tipologia di scatto che si intende realizzare: camera, luci, obiettivi, cavalletti ecc.
La parte centrale e sostanziale del corso è dedicata a lezioni pratiche sul campo in cui verranno mostrati i procedimenti migliori e le best practice per scattare ottime foto di architettura notturne e diurne, di esterni e di interni. In seguito, verranno mostrate tutte le migliori tecniche di photo-editing necessarie a rendere le proprie foto accattivanti e ottimizzate dal punto di vista estetico. I software utilizzati per il photo-editing sono Adobe Photoshop e Adobe Lightroom.
I moduli ulteriori, rispetto alla parte pratica, trattano una serie di argomenti molto interessanti, quali la storia della fotografia; la realizzazione di un rilievo fotografico e la successiva trasformazione di tale rilievo in modelli 3D o file.rvt; la fotografia dedicata al business e ai social media; l'utilizzo di droni e di camere 360° per la fotografia di architettura.
L’iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l’iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarĂ da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e i dati di qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal per il pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Lezione 1 - Guida al download del Software
Lezione 2 - La Reflex e gli obiettivi
Lezione 3 - Flash e cavalletti
Lezione 4 - Computer e altro hardware
Lezione 5 - Introduzione a Photoshop e Lightroom (1)
Lezione 6 - Introduzione a Photoshop e Lightroom (2)
Test Finale - Modulo 1
Lezione 7 - Storia Della Fotografia di architettura (1)
Lezione 8 - Storia Della Fotografia di architettura (2)
Lezione 9 - Storia Della Fotografia di architettura (3)
Lezione 10 - Tecniche di base ed avanzate (1)
Lezione 11 - Tecniche di base ed avanzate (2)
Lezione 12 - I maggiori fotografi d’architettura contemporanei
Test Finale - Modulo 2
Lezione 13 - Prova su campo: live giorno (1)
Lezione 14 - Prova su campo: live giorno (2)
Lezione 15 - Live giorno: editing con Lightroom (1)
Lezione 16 - Live giorno: editing con Lightroom (2)
Lezione 17 - Live giorno: editing con Photoshop (1)
Lezione 18 - Live giorno: editing con Photoshop (2)
Lezione 19 - Prova sul campo: live notte (1)
Lezione 20 - Prova sul campo: live notte (2)
Lezione 21 - Live notte: editing con Lightroom (1)
Lezione 22 - Live notte: editing con Lightroom (2)
Lezione 23 - Live notte: editing con Photoshop (1)
Lezione 24 - Live notte: editing con Photoshop (2)
Lezione 25 - Prova su campo: Live interni (1)
Lezione 26 - Prova su campo: Live interni (2)
Lezione 27 - Live interni: editing con Lightroom (1)
Lezione 28 - Live interni: editing con Lightroom (2)
Lezione 29 - Live interni: editing con Photoshop (1)
Lezione 30 - Live interni: editing con Photoshop (2)
Lezione 31 - Velocizzare il workflow
Test Finale - Modulo 3
Lezione 32 - Rilievo fotografico con Photoscan
Lezione 33 - Trasformare una foto in un modello 3D
Lezione 34 - Trasformare un modello 3D in file Revit (1)
Lezione 35 - Trasformare un modello 3D in file Revit (2)
Test Finale - Modulo 4
Lezione 36 - Migliori smartphone per la fotografia di architettura
Lezione 37 - Fotografare l'architettura con smartphone
Lezione 38 - Fotoritocco con smartphone
Lezione 39 - Fotografia di architettura per i social e per il business
Test Finale - Modulo 5
Lezione 40 - Guida ai droni
Lezione 41 - Reflex, mirrorless e Camere 360°
Lezione 42 - Le migliori camere 360°
Lezione 43 - Consigli bibliografici
Conclusioni
Test Finale - Modulo 6
