Corso Revit MEP Impianti – BIM
Docente: Filippo Vittori fiber_manual_record BIM MEP Coordinator
26
Ore del corso
50
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il corso Revit MEP insegna a progettare l’impiantistica degli edifici a tutti i livelli (Meccanico, Idraulico ed Elettrico) attraverso l’implementazione del Building Information Modeling, o BIM. Il corso è interamente realizzato con il famoso software di Autodesk per la progettazione in BIM, Revit.
Il Building Information Modeling (BIM) è un’innovativa metodologia di progettazione che permette di integrare nei propri modelli 3D tutte le informazioni relative alle caratteristiche fisiche e tecniche relative ad un edificio, alle sue componenti e, addirittura, al suo ciclo di vita. La progettazione BIM, inoltre, attraverso l’implementazione di diversi strumenti, quali le famiglie, il Worksharing o la clash detection, permette di velocizzare il processo di progettazione al contempo minimizzando gli errori e consentendo di integrare in un unico modello tutte le discipline relative ad un edificio.
Per questi motivi, la progettazione BIM sempre più sostituirà la tradizionale progettazione in CAD nei prossimi anni ed è stata indicata quale metodologia obbligatoria per qualsiasi tipo di appalto e lavoro pubblico dalla normativa in materia a tutti i livelli, sia italiana, che Europea, che Internazionale; si pensi che negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Nord Europa questa metodologia è già stata adottata in tutto il sistema di progettazione edilizia da diversi anni.
In particolare, il corso Revit MEP, si concentra sulla disciplina MEP, ovvero quella relativa all’impiantistica dell’edificio, che è già parte integrante del software Revit. I tre moduli centrali del corso sono dedicati, rispettivamente, alle tre discipline impiantistiche.
Il modulo dedicato agli impianti Meccanici insegna a progettare impianti di condizionamento ed areazione, attraverso la gestione di tutte le componenti necessarie (vani, condotti, bocchettoni ecc.), a settarne correttamente le impostazioni e ad elaborare i calcoli necessari al corretto funzionamento degli impianti.
Il modulo dedicato agli impianti Idraulici insegna a progettare impianti di scarico, di gestione delle acque reflue e sistemi di riscaldamento funzionanti attraverso radiatori, attraverso la gestione di tutte le componenti necessarie (tubazioni, scarichi, apparecchi idraulici ecc.), a gestire correttamente i fluidi e ad elaborare i calcoli e la portata necessari al corretto reflusso delle acque.
Il modulo dedicato agli impianti Elettrici insegna a gestire tutte le componenti necessarie per realizzare impianti elettrici e di illuminazione (circuiti, prese, interruttori ecc.) e a realizzare la corretta analisi illuminotecnica degli ambienti.
Infine, l’ultimo modulo del corso Revit MEP è dedicato all’analisi di strumenti più avanzati, quali un approfondimento sulle famiglie, l’utilizzo di etichette ed annotazioni, la correzione di conflitti ed interferenze e la stampa del progetto attraverso l’esportazione in tavole grafiche. Alcune lezioni, inoltre, sono dedicate a Dynamo e mostrano alcuni modi di applicazione di questa utile plug-in anche in ambito MEP, in modo da poter velocizzare il proprio flusso di lavoro e minimizzare i possibili errori.
Il corso Revit MEP è rivolto a tutti i professionisti del settore che si occupano di progettazione impiantistica, in particolare a ingegneri civili, ingegneri meccanici, elettrici o idraulici ma anche architetti e professionisti delle costruzioni che hanno bisogno di implementare la parte relativa agli impianti in fase di progettazione degli edifici.
Il corso Revit MEP è un percorso molto approfondito composto da circa 26 ore di video-lezioni dettagliate che riguardano sia la parte teorica relativa al BIM e alla progettazione impiantistica, che tutta la parte di applicazione pratica e realizzazione di progetti completi. Il corso parte dalle basi del software ed è adatto sia ai primi utilizzatori che a persone che già lo conoscono ma ne vogliono approfondire le funzionalità per progettare in modo professionale ed avanzato.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarĂ da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e successivamente inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Lezione 1 - Acquisto licenza e installazione
Lezione 2 - Piattaforma e interfaccia grafica
Lezione 3 - Visualizzazione del modello
Lezione 4 - Le viste (1)
Lezione 5 - Le viste (2)
Lezione 6 - Parametri
Lezione 7 - Abachi
Lezione 8 - Collegare riferimenti
Lezione 9 - Collaborazione
Lezione 10 - Basi di modellazione
Lezione 11 - Famiglie Caricabili
Lezione 12 - Inizio progetto, template e collegamento
Lezione 13 - Vani e locali (1)
Lezione 14 - Vani e locali (2)
Test Finale – Modulo 1
Lezione 15 - Introduzione Progetto Meccanico
Lezione 16 - Impostazioni meccaniche
Lezione 17 - Modellazione condotti
Lezione 18 - Sistemi di condotti
Lezione 19 - Bocchettoni accessori e layout automatici
Lezione 20 - Aspetti analitici computazionali: Reti Aerauliche
Lezione 21 - Modellazione: caso studio Meccanico (1)
Lezione 22 - Modellazione: caso studio Meccanico (2)
Test Finale – Modulo 2
Lezione 23 - Introduzione Progetto Plumbing
Lezione 24 - Modellazione tubazioni
Lezione 25 - Accessori tubazioni, apparecchi idraulici, isolamento
Lezione 26 - Sistemi di tubazioni
Lezione 27 - Gestione fluidi
Lezione 28 - Aspetti analitici computazionali: Reti Idrauliche
Lezione 29 - Sistemi radiatori (1)
Lezione 30 - Sistemi radiatori (2)
Lezione 31 - Sistema adduzione idrico sanitario
Lezione 32 - Modellazione sistema acque reflue
Test Finale – Modulo 3
Lezione 33 - Introduzione Progetto Elettrico
Lezione 34 - Impostazioni MEP elettriche
Lezione 35 - Passerelle, tubi protettivi, cavi
Lezione 36 - Attrezzature: prese, interruttori, illuminazione, circuiti (1)
Lezione 37 - Attrezzature: prese, interruttori, illuminazione, circuiti (2)
Lezione 38 - Modellazione: caso elettrico
Lezione 39 - Analisi illuminotecnica
Test Finale – Modulo 4
Lezione 40 - Overview famiglie
Lezione 41 - Famiglia Elettrico
Lezione 42 - Famiglia Meccanico
Lezione 43 - Messa in tavola
Lezione 44 - Documentazione del progetto: etichette ed annotazioni
Lezione 45 - Sistemi di coordinate
Lezione 46 - Federazione ed interferenze
Lezione 47 - Stampa ed esportazione
Lezione 48 - Programmazione Visuale
Lezione 49 - Dynamo: interfaccia
Lezione 50 - Dynamo: applicazione al MEP
Conclusione
Test Finale – Modulo 5

