Corso Rhinoceros 8 Completo – Modellazione 3D
Docente: Valeria Francescato fiber_manual_record Interior & Product Designer
24
Ore del corso
53
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/gopillar_payments_alt.png)
INTRODUZIONE
Il nuovo "Corso Completo di Rhinoceros 8 – Modellazione 3D" è una straordinaria opportunità per chi desidera imparare a utilizzare uno dei software di modellazione 3D più avanzati e versatili disponibili oggi. Creato e condotto da Valeria Francescato, una rinomata Product Designer, questo corso offre 24 ore di contenuti didattici suddivisi in 56 lezioni. I partecipanti avranno accesso illimitato al corso per 5 anni e, al termine, riceveranno un certificato finale Rhinoceros che attesta le competenze acquisite. Questo corso è progettato per fornire un apprendimento approfondito e completo, coprendo ogni aspetto della modellazione 3D con Rhinoceros 8.
STRUTTURA DEL CORSO
Il "Corso Completo di Rhinoceros 8 – Modellazione 3D" è strutturato in sei moduli distinti, ciascuno focalizzato su aspetti specifici della modellazione 3D con Rhinoceros 8.
1.Introduzione: Questo modulo copre le basi di Rhinoceros, inclusa una panoramica del software, la comprensione dell'interfaccia utente e l'apprendimento delle scorciatoie per la modellazione che miglioreranno l'efficienza del lavoro.
2.Disegno Tecnico: In questo modulo, i partecipanti impareranno a disegnare curve, creare planimetrie ed esportare tavole tecniche. Verranno esplorati anche lo stato di fatto, le demolizioni e lo stato di progetto, con un focus sulla creazione di tavole complete e approfondimenti sui disegni 2D.
3.Il Modello Tridimensionale: Questo modulo approfondisce la modellazione di superfici, l'uso della Gumball in 3D e la costruzione di modelli 3D di appartamenti. I partecipanti apprenderanno come creare sezioni, utilizzare gli strumenti SectionTools, impostare viste assonometriche e prospettiche e personalizzare i comandi.
4.Gli Arredi: Gli studenti impareranno a modellare vari elementi d'arredo, come librerie, maniglie, sedie, tavoli e vasi. Saranno introdotti alla topologia NURBS, alla modellazione mesh e alla storia di costruzione, con esercizi pratici sull'importazione di arredi tramite blocchi 3D.
5.Il Rendering con Cycles: Questo modulo si concentra sull'impostazione della scena per il rendering, miglioramento dei dettagli, gestione delle luci diurne e applicazione dei materiali PBR. I partecipanti impareranno a esportare render, applicare effetti di post-produzione, utilizzare materiali emissivi e creare animazioni.
6.Contenuti Extra: Gli studenti esploreranno la modellazione SubD e la modellazione parametrica con Grasshopper. Il modulo include anche un'introduzione al taglio laser e la creazione di modelli in scala, oltre a strumenti avanzati come Paneling Tools.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il "Corso Completo di Rhinoceros 8 – Modellazione 3D" ha l'obiettivo di trasformare i partecipanti in esperti della modellazione 3D con Rhinoceros. Gli studenti acquisiranno competenze fondamentali e avanzate, imparando a:
- Utilizzare efficacemente l'interfaccia e le scorciatoie di Rhinoceros.
- Creare disegni tecnici dettagliati e planimetrie.
- Modellare superfici complesse e costruire modelli tridimensionali accurati.
- Progettare e modellare arredi con precisione.
- Eseguire rendering di alta qualità utilizzando Cycles.
- Applicare tecniche avanzate come la modellazione parametrica e il taglio laser.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e successivamente inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota di iscrizione.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota di iscrizione al corso avviene tramite qualsiasi carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
Materiali Didattici
Lezione 1 - Introduzione a Rhinoceros
Lezione 2 - Interfaccia
Lezione 3 - Scorciatoie per la modellazione
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Le curve
Lezione 5 - La planimetria
Lezione 6 - Esportare una tavola tecnica
Lezione 7 - Stato di fatto e demolizioni
Lezione 8 - Stato di progetto
Lezione 9 - Tavola completa
Lezione 10 - Approfondimenti sui disegni 2D
Test Finale - Modulo 2
Lezione 11 - La modellazione di superfici
Lezione 12 - La Gumball in 3D
Lezione 13 - Il modello 3D di un appartamento (1)
Lezione 14 - Il modello 3D di un appartamento (2)
Lezione 15 - Il modello 3D di un appartamento (3)
Lezione 16 - Sezioni e SectionTools integrati
Lezione 17 - Viste assonometriche e prospettiche
Lezione 18 - Personalizzazione dei comandi
Lezione 19 - Impostare il pianoC
Test Finale - Modulo 3
Lezione 20 - Modellazione di una libreria
Lezione 21 - Modellazione di una maniglia
Lezione 22 - Topologia NURBS
Lezione 23 - Modellazione di una sedia (1)
Lezione 24 - Modellazione di una sedia (2)
Lezione 25 - Modellazione di un tavolo
Lezione 26 - Esploso assonometrico
Lezione 27 - Modellazione di una consolle
Lezione 28 - Estrarre sezioni multiple
Lezione 29 - Modellazione di una collezione di vasi (1)
Lezione 30 - Modellazione di una collezione di vasi (2)
Lezione 31 - Importare arredi tramite blocchi 3D
Lezione 32 - La modellazione mesh
Lezione 33 - La storia di costruzione
Test Finale - Modulo 4
Lezione 34 - Impostare la scena
Lezione 35 - Migliorare i dettagli della scena
Lezione 36 - Impostare le luci diurne
Lezione 37 - I materiali PBR
Lezione 38 - Applicare i materiali alla scena (1)
Lezione 39 - Applicare i materiali alla scena (2)
Lezione 40 - Esportare i render
Lezione 41 - Gli effetti di post-produzione
Lezione 42 - I materiali emissivi
Lezione 43 - Le animazioni
Test Finale - Modulo 5
Lezione 44 - La modellazione SubD (1)
Lezione 45 - La modellazione SubD (2)
Lezione 46 - La modellazione parametrica: introduzione a Grasshopper
Lezione 47 - La modellazione parametrica (1)
Lezione 48 - La modellazione parametrica (2)
Lezione 49 - Introduzione al taglio laser
Lezione 50 - Modello in scala per taglio laser (1)
Lezione 51 - Modello in scala per taglio laser (2)
Lezione 52 - Paneling Tools (1)
Lezione 53 - Paneling Tools (2)
Conclusioni
Test Finale - Modulo 6
![](https://www.gopillaracademy.com/content/uploads/2024/05/valeria-bn-200x200.jpg)