Corso Civil 3D – Progettazione Infrastrutture
Docente: Giuseppe Marco Trovato fiber_manual_record Ingegnere ambientale
20
Ore del corso
29
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro

Il corso Civil 3D per la progettazione di Infrastrutture civili insegna a sfruttare tutte le funzionalità del software messo a disposizione da Autodesk e dedicato interamente alla creazione della documentazione necessaria per la progettazione di Infrastrutture civili di diverso tipo, come reti viarie, reti ferroviarie, ponti, gallerie, acquedotti e così via. Il video-corso guida l'utente passo dopo passo all'interno del software, dall'impostazione dell'interfaccia, alla creazione dei tracciati, fino alla creazione dei layout di stampa per l'esportazione di planimetrie e sezioni tecniche.
Civil 3D è un software completo di progettazione e produzione di documentazione dettagliata per le infrastrutture civili che sfrutta anche i vantaggi del Building Information Modeling (BIM) grazie alla possibilità di coordinare e condividere il lavoro con più utenti e tra più discipline e alla possibilità di produrre ed esportare file in formato standard Europeo IFC, formato che lavora con qualsiasi altro software BIM. Civil 3D si basa su un ambiente di lavoro in 3D che permette di vedere l'evoluzione del proprio progetto in tempo reale facilitando una progettazione molto dettagliata e mettendo a disposizione dell'utente anche strumenti di automazione, analisi e ottimizzazione dei processi di progettazione.
Civil 3D include strumenti specifici per le principali branche dell'ingegneria civile, come la progettazione di strade e autostrade, la progettazione di siti e la progettazione ferroviaria. Inoltre, grazie al plug-in gratuito "Civil 3D Country Kit", il software permette di integrare direttamente al suo interno tutti gli stili e le normative previste nei vari paesi, compresa l'Italia, in modo da poter operare le opportune verifiche di fattibilità e conformità alla normativa vigente. Inoltre, il Country Kit permette anche di partire direttamente da uno dei 4 template preimpostati per: progettazione stradale, alla progettazione ferroviaria e alla progettazione di reti a gravità e in pressione.
Il corso Civil 3D ti insegnerà ad utilizzare tutti questi strumenti al fine di creare da zero, o a partire da template pre-impostati o importazioni di nuvole di punti, diversi tipi di sistemi infrastrutturali, analizzandone alcune criticità e affrontando le sfide tipiche del settore nei vari esempi presentati.
Il corso Civil 3D ti porterà fino all'analisi della correttezza dell'opera e alla creazione dei disegni tecnici finali, delle viste 3D e delle sezioni utili per rendere il progetto esecutivo. Inoltre, molte delle questioni riguardanti la progettazione infrastrutturale in BIM sono integrate nel corso, come: le importazioni di dati topografici e studio delle analisi di superfici (stato di fatto e di progetto); la visualizzazione parametrica e 3D degli oggetti che compongono l'infrastruttura (strada, ferrovie, ponte, reti di condotte, ecc.); lo sviluppo di 'design authoring', cioè una progettazione grafica di alto livello e l’utilizzo di elementi multimediali quali audio e video; le verifiche ingegneristiche e creazione di report di oggetti infrastrutturali.
Infine, all'interno del corso Civil 3D sono anche accennati argomenti più avanzati quali la stima dei costi e creazione di computi metrici ad hoc e la clash detection e studio di interferenze di sottoservizi.
Il corso Civil 3D parte dalle basi del software fino a portare lo studente a gestire in autonomia i suoi progetti attraverso questo potente software di Autodesk. Il corso Civil 3D si rivolge principalmente a ingegneri civili, ingegneri infrastrutturali, architetti urbanisti, progettisti e altri professionisti delle infrastrutture civili che ne abbiano bisogno per la pianificazione, la progettazione e la realizzazione di progetti di urbanistica, di reti di condotte idriche e di reti di trasporto.
Il corso Civil 3D - Progettazione Infrastrutture è composto da video-lezioni preregistrate che possono essere quindi visualizzate in qualsiasi orario e giorno per conciliarle con i diversi impegni dei corsisti. All’inizio del corso verranno fornite i materiali didattici necessari per seguire il docente passo passo durante le lezioni.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.

