Corso BIM Specialist 100 Ore + Simulazione Esame + Attestato Ufficiale Autodesk
Docente: Paolo Quadrini fiber_manual_record BIM University Professor
Docente: Filippo Vittori fiber_manual_record BIM MEP Coordinator
Docente: Paolo Pizzichini fiber_manual_record Architetto Tecnico
Docente: Luca Masiello fiber_manual_record Architetto Tecnico
110
Ore del corso
195
Lezioni
Certificato Finale
Assistenza Illimitata
Accesso per 5 anni
Pagamento Sicuro
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/gopillar_payments_alt.png)
Questo pacchetto molto completo si compone di 6 corsi, per un totale di 100 ore, ed insegna in modo approfondito la progettazione e la gestione dei progetti in BIM, costituendo la base formativa necessaria per affrontare i diversi tipi di esami di certificazione per le figure BIM presenti nel settore. Alla fine del pacchetto è presente anche una lezione bonus che descrive le modalità dell'Esame di Certificazione BIM Specialist secondo la Normativa UNI 11337 per fornire al corsista una migliore preparazione prima dell'Esame.
La prima parte del corso è incentrata su Autodesk Revit e si compone di tre pacchetti - base, intermedio e avanzato. Questo corso ha l'obiettivo di approfondire tutte le maggiori funzionalità del software Revit attraverso delle video lezioni molto dettagliate.
Il modulo Structure, dedicato a Revit Structure, insegna a passare dal semplice modello architettonico al modello strutturale dell'edificio (attraverso la gestione di travi, pilastri, solai, fondazioni ecc.) e ad elaborare il modello analitico della struttura tridimensionale con tutti gli elementi necessari ad effettuare il calcolo strutturale relativo all'edificio stesso.
Il modulo MEP si concentra sulla disciplina MEP, ovvero quella relativa all’impiantistica dell’edificio, che è già parte integrante del software Revit. I tre moduli centrali del corso sono dedicati, rispettivamente, alle tre discipline impiantistiche. Il corso insegna a progettare l'impiantistica dell'edificio (attraverso la gestione di vani, condotti, raccordi, bocchettoni, scarichi ecc.) e ad elaborare calcoli e parametri avanzati quali il calcolo dei carichi, l'elaborazione dei parametri energetici e dell'abaco dei condotti.
Il modulo dedicato a Dynamo per Revit insegna a usare il software di programmazione visuale open source e gratuito Dynamo come plug-in del software Autodesk Revit per progettare in maniera avanzata con il metodo del Building Information Modeling.
Il modulo di Computi Metrici in BIM Revit ha l'obiettivo di approfondire delle funzionalità specifiche del software Revit, con l'aiuto di software ausiliari come la plug-in Dynamo e il software di calcolo Excel, al fine di utilizzare questo strumento con la finalità di estrapolare documenti tecnici ed esecutivi.
Infine, il modulo dedicato alla Normativa BIM, ha la finalità di approfondire a tutto tondo il processo normativo che ha portato all'adozione del BIM sia a livello di normativa mondiale ed Europea che di normativa Italiana così come è stata recepita negli ultimi anni. Il modulo è corredato da una lezione finale che illustra la modalità di Esame BIM Specialist secondo la Normativa UNI 11337, con esempi concreti che servono a preparare il corsista ad affrontare nel concreto gli esami di Certificazione Ufficiale.
L'acquisto di questo corso è consigliabile a tutti coloro che desiderino imparare a progettare con il Building Information Modeling ad un livello avanzato, minimizzando gli errori e velocizzando i processi, sia partendo da zero che partendo già da una conoscenza di base del software Revit.
L'iscrizione al corso comprende, per chi voglia, l'accettazione dell'iscrizione al gruppo Facebook dedicato per eventuali chiarimenti, domande o approfondimenti da discutere con il docente.
Questo pacchetto comprende anche gli Attestati Ufficiali di Autodesk relativi ai diversi moduli che potrai scaricare dopo aver terminato al 100% i moduli in oggetto ed esserti iscritto al portale Autodesk Education tramite la mail che riceverai a fine corso.
-
Quando inizia e finisce il corso?Una volta acquistato, il corso sarà da subito disponibile sul tuo account! Sarai tu a decidere quando vedere ogni lezione e tutte le lezioni saranno disponibili sul tuo account in qualsiasi momento per una durata di 5 anni.
-
Come si svolge il corso?Il corso è composto da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo semplicemente accedendo al nostro sito con la tua email e password!
-
Dove posso trovare una lezione di prova del corso?Puoi ottenere una lezione di prova gratuita del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Dove posso trovare un programma delle lezioni?Puoi ottenere il programma dettagliato di tutte le video-lezioni del corso inviando una mail ad admin@gopillar.com
-
Otterrò un attestato a fine corso?Sì, certo. Al termine del corso ti verrà rilasciato automaticamente l’attestato di frequenza di GoPillar Academy, che potrai aggiungere al tuo curriculum.
-
Le lezioni hanno una data di scadenza?Una volta iscritto al corso, avrai accesso illimitato a tutte le video-lezioni, potrai vederle in qualsiasi momento, quante volte vorrai e da qualsiasi dispositivo per una durata di 5 anni!
-
Potrò interagire con il docente durante il corso?Assolutamente sì, abbiamo creato un gruppo Facebook apposito chiamato GoPillar Academy e moderato dai nostri insegnanti a cui può iscriversi chiunque abbia acquistato almeno uno dei nostri corsi per fare domande e richiedere chiarimenti.
-
Dove si svolge il corso?I nostri video-corsi si svolgono interamente online, quindi potrai fruirli direttamente da casa tua! Tutti i nostri corsi, infatti, sono composti da video-lezioni preregistrate che potrai vedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
-
Chi posso contattare se ho domande o bisogno di supporto?Per qualsiasi bisogno di informazione contattaci alla mail admin@gopillar.com o attraverso la chat che trovi qui in basso a destra.
-
Come posso iscrivermi al corso?Puoi iscriverti al corso direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante “Iscriviti al corso” e inserendo i tuoi dati per creare un account e procedere al pagamento della quota.
-
Quali sono i metodi di pagamento accettati per iscriversi al corso?Il pagamento della quota avviene tramite bonifico bancario, carta di credito, carta prepagata o conto PayPal.
-
Come posso ottenere l'Attestato Ufficiale di Autodesk?Quando avrai terminato il 100% delle lezioni dei moduli, riceverai una mail da parte di Autodesk che ti inviterà a iscriverti al programma di GoPillar Academy sul portale di Autodesk Education e a compilare un piccolo questionario finale di valutazione sul corso. Dopo aver compilato il questionario finale di valutazione sul corso riceverai il tuo Attestato Ufficiale emesso da Autodesk. Ti ricordiamo che, per policy di Autodesk, hai 60 giorni di tempo massimo per compilare il quiz e ricevere il tuo Attestato dalla data in cui riceverai la mail di invito.
-
Dovrò superare un test per ricevere l'Attestato?Sì, per sbloccare l'Attestato dovrai superare dei test finali composti da domande a risposta multipla con almeno il 70% di risposte esatte. I test si svolgono direttamente sul nostro sito, in qualsiasi giorno e orario.
-
Posso svolgere l'esame BIM Specialist eventualmente dopo il corso?Se vuoi affrontare l'esame Ufficiale per diventare BIM Specialist una volta terminato il corso, rivolgiti pure a noi attraverso la mail supporto@gopillar.com o la chat che trovi in basso a destra sul sito. Il nostro Team sarà lieto di aiutarti a prenotare l'esame presso uno dei nostri partner Certificatori online!
Corso BIM Revit MEP – Impianti (26 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Acquisto licenza e installazione
Lezione 2 - Piattaforma e interfaccia grafica
Lezione 3 - Visualizzazione del modello
Lezione 4 - Le viste (1)
Lezione 5 - Le viste (2)
Lezione 6 - Parametri
Lezione 7 - Abachi
Lezione 8 - Collegare riferimenti
Lezione 9 - Collaborazione
Lezione 10 - Basi di modellazione
Lezione 11 - Famiglie Caricabili
Lezione 12 - Inizio progetto, template e collegamento
Lezione 13 - Vani e locali (1)
Lezione 14 - Vani e locali (2)
Test Finale – Modulo 1
Lezione 15 - Introduzione Progetto Meccanico
Lezione 16 - Impostazioni meccaniche
Lezione 17 - Modellazione condotti
Lezione 18 - Sistemi di condotti
Lezione 19 - Bocchettoni accessori e layout automatici
Lezione 20 - Aspetti analitici computazionali: Reti Aerauliche
Lezione 21 - Modellazione: caso studio Meccanico (1)
Lezione 22 - Modellazione: caso studio Meccanico (2)
Test Finale – Modulo 2
Lezione 23 - Introduzione Progetto Plumbing
Lezione 24 - Modellazione tubazioni
Lezione 25 - Accessori tubazioni, apparecchi idraulici, isolamento
Lezione 26 - Sistemi di tubazioni
Lezione 27 - Gestione fluidi
Lezione 28 - Aspetti analitici computazionali: Reti Idrauliche
Lezione 29 - Sistemi radiatori (1)
Lezione 30 - Sistemi radiatori (2)
Lezione 31 - Sistema adduzione idrico sanitario
Lezione 32 - Modellazione sistema acque reflue
Test Finale – Modulo 3
Lezione 33 - Introduzione Progetto Elettrico
Lezione 34 - Impostazioni MEP elettriche
Lezione 35 - Passerelle, tubi protettivi, cavi
Lezione 36 - Attrezzature: prese, interruttori, illuminazione, circuiti (1)
Lezione 37 - Attrezzature: prese, interruttori, illuminazione, circuiti (2)
Lezione 38 - Modellazione: caso elettrico
Lezione 39 - Analisi illuminotecnica
Test Finale – Modulo 4
Lezione 40 - Overview famiglie
Lezione 41 - Famiglia Elettrico
Lezione 42 - Famiglia Meccanico
Lezione 43 - Messa in tavola
Lezione 44 - Documentazione del progetto: etichette ed annotazioni
Lezione 45 - Sistemi di coordinate
Lezione 46 - Federazione ed interferenze
Lezione 47 - Stampa ed esportazione
Lezione 48 - Programmazione Visuale
Lezione 49 - Dynamo: interfaccia
Lezione 50 - Dynamo: applicazione al MEP
Conclusione
Test Finale – Modulo 5
Preparazione Esame BIM Specialist – Normativa UNI 11337
Materiale Utile
Esame BIM Specialist
Corso Normativa BIM (18 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Metodologia e mondo BIM (1)
Lezione 2 - Metodologia e mondo BIM (2)
Lezione 3 - Normativa internazionale ed Europea
Lezione 4 - La normativa UNI 11337-1: modelli elaborati ed oggetti informativi
Lezione 5 - La normativa UNI 11337-2: i flussi informativi e i processi decisionali
Lezione 6 - La normativa UNI 11337-3: informazione tecnica per i prodotti da costruzione (1)
Lezione 7 - La normativa UNI 11337-3: informazione tecnica per i prodotti da costruzione (2)
Lezione 8 - La normativa UNI 11337-4: i LOD (1)
Lezione 9 - La normativa UNI 11337-4: i LOD (2)
Lezione 10 - La normativa UNI 11337-5: livelli di coordinamento del flusso informativo (1)
Lezione 11 - La normativa UNI 11337-5: livelli di coordinamento del flusso informativo (2)
Lezione 12 - La normativa UNI 11337-6: il capitolato informativo (1)
Lezione 13 - La normativa UNI 11337-6: il capitolato informativo (2)
Lezione 14 - La normativa UNI 11337-7: i requisiti di conoscenza e competenza delle figure coinvolte (1)
Lezione 15 - La normativa UNI 11337-7: i requisiti di conoscenza e competenza delle figure coinvolte (2)
Test Finale - Modulo 1
Lezione 16 - La normativa ISO 19650-1: gli standard globali
Lezione 17 - La normativa ISO 19650-1: il modello informativo
Lezione 18 - La normativa ISO 19650-2: i processi gestionali
Lezione 19 - La normativa ISO 19650-2: i requisiti informativi della commessa
Test Finale - Modulo 2
Lezione 20 - Quadro legislativo italiano (1)
Lezione 21 - Quadro legislativo italiano (2)
Lezione 22 - I più recenti decreti sui sistemi informativi e codice dei contratti (1)
Lezione 23 - I più recenti decreti sui sistemi informativi e codice dei contratti (2)
Lezione 24 - Cyber Security e BIM: la sicurezza del flusso informativo e la figura del CDE Manager
Conclusione
Corso BIM Revit Structure (15 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Presentazione corso
Lezione 2 - Introduzione al BIM, BIM Dimensioni, Norma UNI 11337
Lezione 3 - Download di Autodesk Revit
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Nuovi file e barra delle azioni
Lezione 5 - Browser di progetto, pannello proprietà, template strutturale
Lezione 6 - Sistema di griglie e livelli e collegamento modello strutturale
Lezione 7 - Copia Controlla, verifica dei collegamenti
Test Finale - Modulo 2
Lezione 8 - Pilastri e travi strutturali
Lezione 9 - Sistemi di travi e pavimenti
Lezione 10 - Muri e stratigrafie
Lezione 11 - Fondazioni, terreno e solaio
Test Finale - Modulo 3
Lezione 12 - Creazione ed editing di un abaco
Lezione 13 - Quota lineare ed altimetrica
Lezione 14 - Assegnazione ed editing etichette
Lezione 15 - Sistemazione grafico informativa di piante, prospetti e sezioni
Test Finale - Modulo 4
Lezione 16 - Impostazione e gestione fasi 4D
Lezione 17 - Impostazione e gestione fasi: esistente, demolito, nuova costruzione
Lezione 18 - Creazione template personalizzato, librerie
Test Finale - Modulo 5
Lezione 19 - Introduzione alla modellazione di famiglie caricabili
Lezione 20 - Creazione ed editing di una famiglia caricabile
Lezione 21 - Famiglia caricabile a partire da modello generico metrico
Lezione 22 - Modellazione e gestione parametri di un elemento circolare cavo
Test Finale - Modulo 6
Lezione 23 - Introduzione alle armature strutturali
Lezione 24 - Armatura di plinto, trave e pilastro
Lezione 25 - Disegno armatura e abaco dei ferri
Lezione 26 - Nodi strutturali
Lezione 27 - Travi reticolari
Test Finale - Modulo 7
Lezione 28 - Parametri condivisi
Lezione 29 - Redazione tavole di progetto
Lezione 30 - Impostazioni di stampa, esportazione in IFC e DWG
Conclusioni
Test Finale – Modulo 8
Corso Computi Metrici BIM con Revit (11 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Template modelli e famiglie
Lezione 2 - Normativa BIM e Standard
Lezione 3 - Scopi e benefici del BIM
Test Finale - Modulo 1
Lezione 4 - Strumenti di Revit e comandi base
Lezione 5 - Viste ed esportazione tavole ed elaborati
Lezione 6 - Parametri di progetto, condivisi e globali
Test Finale - Modulo 2
Lezione 7 - Abachi
Lezione 8 - Nota Chiave
Lezione 9 - Fasi
Lezione 10 - Gestione stratigrafie e demolizioni
Lezione 11 - QTO e quantità materiali tramite WBS
Lezione 12 - Esportazione basi di dati Excel
Lezione 13 - Esportazione dati tramite Dynamo
Lezione 14 - Importazione dati tramite Dynamo
Lezione 15 - Utilizzo operativo sul progetto e Conclusioni
Test Finale - Modulo 3
Corso Dynamo per Revit (12 ore)
Introduzione
Lezione 1 - Interfaccia
Lezione 2 - Elementi Fondamentali
Lezione 3 - Liste e dizionari
Lezione 4 - Lacing
Lezione 5 - Excel
Lezione 6 - Codeblock
Lezione 7 - Codeblock: Esempi
Lezione 8 - IF
Lezione 9 - Funzioni Associative
Lezione 10 - Funzioni Imperative
Lezione 11 - Dynamo Player e Custom Nodes
Lezione 12 - Python (1)
Lezione 13 - Python (2)
Lezione 14 - Python (3)
Lezione 15 - Python (4)
Lezione 16 - Esercizio: Pensilina
Lezione 17 - Esercizio: Attrattore
Lezione 18 - Esercizio: Tubazioni
Lezione 19 - Esercizio: Rinomina Locali
Lezione 20 - Esercizio: Pannelli Solari
Lezione 21 - Esercizio: Immagine Lamiera
Lezione 22 - Esercizio: Tavole
Conclusioni
Corso BIM con Revit Architecture (31 ore)
Materiali Didattici
Lezione 1 - Scaricare ed installare Revit
Lezione 2 - Interfaccia grafica e gerarchie
Aggiornamento: Interfaccia grafica 2024
Lezione 3 - Impostazione del progetto: livelli
Lezione 4 - Impostazione del progetto: griglie
Lezione 5 - Muri di base (1)
Lezione 6 - Muri di base (2)
Lezione 7 - Muri di base (3)
Aggiornamento: Muri in Revit 2024
Lezione 8 - Muri: facciate continue
Lezione 9 - Pavimenti
Lezione 10 - Tetti
Lezione 11 - Controsoffitti
Lezione 12 - Caricare una Famiglia
Lezione 13 - Rampe e Scale
Lezione 14 - Ringhiere
Lezione 15 - Modellazione Planimetrica
Aggiornamento: I toposolidi
Lezione 16 - Annotazioni
Lezione 17 - Proprietà delle viste (1)
Lezione 18 - Proprietà delle viste (2)
Lezione 19 - Struttura
Test Finale - Modulo Base
Materiali Didattici
Lezione 20 - Browser di progetto
Lezione 21 - Locali e aree
Lezione 22 - Creazione di una famiglia tavolo (1)
Lezione 23 - Creazione di una famiglia tavolo (2)
Lezione 24 - Creazione di una famiglia Portafinestra (1)
Lezione 25 - Creazione di una famiglia Portafinestra (2)
Lezione 26 - Creazione di una famiglia Portafinestra (3)
Lezione 27 - Materiali e stili (1)
Lezione 28 - Materiali e stili (2)
Lezione 29 - Rendering
Lezione 30 - Massa concettuale
Lezione 31 - Etichette
Lezione 32 - Abachi
Lezione 33 - Modello di vista e filtri
Lezione 34 - Parametri di progetto, condivisi e globali
Lezione 35 - Tavole: creazione cartiglio
Lezione 36 - Rifiniture progetto
Lezione 37 - Impaginazione e revisioni
Test Finale - Modulo Intermedio
Materiali Didattici
Lezione 38 - Collegamenti Revit, IFC, PDF e immagini
Lezione 39 - Punto base e di rilevamento, Nord reale e di progetto
Lezione 40 - Posizionamento geografico e coordinate condivise
Lezione 41 - Fasi
Lezione 42 - Varianti
Lezione 43 - Elementi architettonici avanzati
Lezione 44 - File modello e passaggio dati da un progetto ad un altro
Lezione 45 - Note chiave
Lezione 46 - Collaborazione: worksharing (1)
Lezione 47 - Collaborazione: worksharing (2)
Lezione 48 - Export dei dati
Lezione 49 - Creazione di una tensostruttura: massa
Lezione 50 - Creazione di una tensostruttura: componente adattivo
Lezione 51 - Creazione di una tensostruttura: Dynamo
Lezione 52 - Introduzione a Revit MEP
Aggiornamento: Integrazione con Twinmotion
Conclusioni
Test Finale - Modulo Avanzato
![](https://www.gopillaracademy.com/content/uploads/2019/05/PQ-200x200.jpg)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/Autodesk_ACI.png)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/uploads/2021/08/quadrata-200x200.jpg)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/Autodesk_ACI.png)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/uploads/2022/07/Foto-Paolo-Pizzichini-200x200.jpg)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/Autodesk_ACI.png)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/uploads/2023/02/Digitalizzato_201908312-200x200.jpg)
![](https://www.gopillaracademy.com/content/themes/gopillaracademy-web-theme/dist/images/Autodesk_ACI.png)